Qualcuno benedica il backup! Quante volte ti sarà capitato di perdere il lavoro di ore senza aver fatto una copia di riserva. All’apparenza può sembrare una perdita di tempo, in realtà fare un backup dei dati ha una notevole importanza, soprattutto in termini di sicurezza.
Backup dei dati: cosa significa, come funziona e perché farlo

Cosa significa fare il backup dei dati
Fare un backup è semplicissimo: copia un file o una raccolta di file e salvali in un altro luogo, in modo da avere una copia di riserva da utilizzare nel caso in cui il file venga danneggiato o, nel peggiore dei casi, cancellato.
I dispositivi sono molto vulnerabili e può succedere che siano oggetto di furti o mal funzionamenti. All’interno dei nostri computer e smartphone teniamo gran parte della nostra vita. Pensa a tutte le foto salvate di momenti indimenticabili della tua vita. Senza un backup, quelle immagini non sono più recuperabili e le perderesti per sempre.
Siccome vogliamo aiutarti a evitare che questo accada, vediamo insieme come fare un backup dei dati efficace.
Come funziona il backup
Partiamo subito dai requisiti fondamentali per fare un backup a regola d’arte. Prima di tutto è fondamentale che il backup non sia un’operazione sporadica. Farlo una volta ogni tanto significa proteggere parzialmente i tuoi dati; gestirlo in maniera periodica, invece, alzerà il tuo livello di protezione a tal punto che non perderai neanche un singolo file.
Fondamentale è anche la scelta dei luoghi in cui depositare i dati copiati. Scegli più di un luogo, sia fisico che virtuale. Ad esempio, potresti salvare i tuoi dati sia su un hard-disk esterno e sia su un cloud, come One Drive o Google Drive. Facendo così avrai la certezza che qualsiasi cosa accada all’uno o all’altro potrai contare su un’ulteriore copia pronta da rispolverare in caso di necessità.
Perché è importante fare un backup dei dati
Molti dei tuoi documenti possono essere soggetti a furti o ad attacchi esterni. Questo è il caso di un attacco ransomware. Gli hacker prendono di mira dispositivi estremamente vulnerabili e sono pronti a derubare quanto più possibile in cambio di un riscatto. Senza un backup saresti costretto a trovare un accordo che, nella maggior parte dei casi, ti porterebbe al pagamento di un riscatto. Con una copia dei tuoi dati riusciresti facilmente a evitarlo, lasciando l’hacker con un pugno di mosche.